Che cos'è il sesso sicuro?

Per sesso sicuro si intendono tutti i comportamenti e le misure di protezione che riducono significativamente il rischio di contrarre l'HIV e altre infezioni sessualmente trasmissibili (IST). L'obiettivo del safer sex è rendere la sessualità piacevole e responsabile, senza mettere a rischio la propria salute o quella del partner.

Un elemento centrale del safer sex è l'uso del preservativo durante i rapporti anali e vaginali. I preservativi offrono una protezione molto affidabile contro l'HIV e riducono anche il rischio di altre infezioni sessualmente trasmissibili come la gonorrea o la clamidia.

Oltre ai preservativi, anche la profilassi pre-esposizione (PrEP) svolge un ruolo importante nel moderno concetto di sesso sicuro. La PrEP è un farmaco preventivo contro l'HIV che protegge in modo affidabile le persone ad alto rischio di contrarre l'HIV. A condizione che sia assunto correttamente e sotto controllo medico. La PrEP è un'efficace integrazione o alternativa al preservativo per le persone con contatti sessuali che cambiano frequentemente.
Un'altra componente importante del sesso sicuro è la cosiddetta regola U=U ("undetectable = untransmittable"). Essa stabilisce che se una persona sieropositiva è sottoposta a un trattamento efficace e la carica virale è permanentemente al di sotto del limite di rilevamento, l'HIV non può più essere trasmesso, anche durante i rapporti sessuali senza preservativo. Questo è scientificamente provato e rappresenta un progresso significativo nella destigmatizzazione dell'HIV.

Anche l'esecuzione regolare di test per l'HIV e altre IST fa parte del concetto di sesso sicuro, soprattutto se si è sessualmente attivi o se si cambia partner. Molte infezioni progrediscono senza sintomi e rimangono non trattate se non vengono ricercate attivamente. Per questo motivo i test, anche in assenza di sintomi, sono un contributo importante per la salute sessuale propria e del partner.

È inoltre possibile proteggersi da alcune infezioni sessualmente trasmissibili con le vaccinazioni. Queste includono le vaccinazioni contro l'epatite A e B e contro il papillomavirus umano (HPV), che può causare, tra l'altro, verruche genitali e tumori.

La manipolazione igienica dei giocattoli sessuali, l'evitamento di aghi condivisi (ad esempio per l'uso di droghe o piercing) e la comunicazione aperta con i partner sessuali sono anch'essi componenti di un comportamento sessuale sicuro completo.

Il sesso sicuro non è quindi un insieme di regole rigide, ma un concetto flessibile che può essere personalizzato, a seconda dello stile di vita, dello stato di salute, del contesto relazionale e della valutazione dei rischi. Non si tratta di divieti, ma di prendere decisioni informate e di assumersi la responsabilità per se stessi e per gli altri.

Il consulente di TEST-IN può discutere con voi una strategia adeguata per il sesso sicuro e rispondere a tutte le vostre domande.

Ulteriori informazioni sul sesso sicuro sono disponibili all'indirizzo: https://aids.ch/safer-sex/